Lezione 0: numeri binari, IEEE754, complemento a due ed esadecimale
Lezione 2: Algebra Booleana, Karnaugh, Mealy/Moore
Ogni giovedì dalle 16 alle 18
Telegram (uso solo Telegram, se in qualche modo reperite il mio numero vi avverto che apro WhatsApp molto di rado): https://t.me/MaxBubblegum
GitHub: https://github.com/MaxBubblegum47
M*ail: [email protected] (Tendenzialmente sono sempre in dipartimento dalla mattina alla sera, quindi mi si trova facilmente. Se vi servono ulteriori spiegazioni mi trovate tendenzialmente nei dintorni della M0.1 perché faccio lezione sempre lì o al limite in M0.2)*
[25-06-2023] Le pagine sono state convertite in formato Wiki. In questo modo dovrebbe risultare piu’ semplice la ricerca di informazioni all’interno di esse.
[26-05-2023] Ho aggiornato la pagina github del tutorato https://github.com/MaxBubblegum47/Tutorato_Architettura Al suo interno trovate il materiale logisim e assembly che abbiamo visto durante le lezioni. Vi consiglio di dare un’occhiata alla parte di Logisim, perché potrebbe essere utile ai fini dell’esame. Ci sono anche nuove prove d’esame che potete usare per esercitarvi.
[17-05-2023] Questo venerdì 19 maggio dalle 11 in poi ci sarà la presentazione del corso di laurea magistrale in informatica nell’aula L1.3 dell’edificio di Fisica. Se siete interessati ci saremo io, un mio collega di corso, un collega dottorando ed il professor Villani (presidente del corso di laurea magistrale in informatica) a presentare.
[05-10-2023] Prossima lezione di tutorato venerdì 19 maggio 2023, niente lezione 11 maggio 2023/18 maggio 2023
[26-04-2023] Condivido con voi la mascotte principale di questo tutorato che mi sta accompagnando nella gestione di queste pagine notion. Vi presento Argo 🐶
[20-04-2023] Ho ristrutturato la Lezione 4 ed ora c’è una strutturazione ad esercizi misto a teoria che di volta in volta aggiungerò. Vi consiglio di fare quanti più esercizi possibili e di utilizzare RARS (il simulatore di RISCV) per verificare ogni esercizio che fate in assembly. Questo dovrebbe aiutarvi in sede d’esame e dissipare eventuali dubbi o indecisioni, perché con il simulatore avete modo di vedere materialmente che cosa accade nella memoria dell’applicazione e ne registri. Vi consiglio eventualmente di provare a convertire in assembly gli esercizi base di programmazione 1/2. Sarebbe un ottimo esercizio da fare per prendere dimestichezza con l’assembly.