Se state utilizzando windows potete usare il seguente link per scaricare il file eseguibile: https://sourceforge.net/projects/circuit/
Se invece siete su una distrubuzione GNU\Linux dipende dalla distro, ma se siete su Debian based dovreste trovare logisim su apt o snap. Se avete problemi scaricate il deb da https://debian.pkgs.org/11/debian-main-arm64/logisim_2.7.1~dfsg-4_all.deb.html.
Ho notato l’esistenza di https://github.com/logisim-evolution/logisim-evolution ditemi che ne pensate se avete modo di provarlo. Da questo thread su reddit https://www.reddit.com/r/AskElectronics/comments/ruxy3m/logisim_vs_logisimevolution/ pare che sia una versione mantenuta di logisim base che pare non sia più attivamente mantenuto.
Io ho già fatto molti dei circuiti in Logisim Standard quindi credo che continuerò ad usare direttamente quello, ma vi consiglio di usare la versione Evolution perché probabilmente risolve molti dei problemi di stabilità di Logisim Standard.
Logisim e’ un programma open source che permette di andare ad effettuare simulazione di circuiti logici. Si possono disegnare circuiti di qualsiasi tipo, con le porte logiche fondamentali, ma anche registri e memorie. Risulta molto comodo anche per andare a visualizzare la tabella di verita’ o mappa di Karnaugh dei circuiti che si rappresentano.
In questa e nelle prossime lezioni verranno mostrate le funzionalita’ che il programma offre e si iniziera’ ad implementare i circuiti che fino ad ora erano solamente cartacei. Si consiglia di scaricare Logisim preventivamente cosi’ da poter partecipare attivamente durante il corso delle lezioni. Se doveste avere qualche problema a scaricare Logisim non esitate a contattarmi alla mia mail: [email protected]
Lascio in calce anche qualche link che vi può aiutare per muovere i primi passi sul programma:
Andremo a vedere e studiare il funzionamento di circuiti quali:
Finiremo per costruire un piccolo processore RISCV con gli elementi essenziali che vedremo passo passo durante le prime lezioni. L’obiettivo sarà mostrare come funzionano a basso livello i circuiti che caratterizzano tutti gli strumenti elettronici che utilizziamo tutti i giorni: da device più o meno smart, computer, sistemi IoT, … questi circuiti sono i componenti essenziali alla base dei calcolatori.